Territori
I Territori come Organizzazioni

Il Concetto che il Territorio potesse essere considerato alla stregua di un'Organizzazione e che le teorie dell'Organizvazione e dell'Organizzazione del Lavoro potessero essere applicate anche all'Organizzazione Territoriale è stato messo a punto verso la fine degli anni '90. La sua esplicitazione è avvenuta in un Convegno effettuato presso il CNEL, a Roma, nel 2000. La sua applicazione operativa in Sardegna con la costituzione dell'Associazione Territorio, con capofila Tempio Pausania, è stata premiata al Forum P.A. del 2002. Ora il modello è applicato in diverse parti d'Italia, ad un livello più o meno completo e con alti e bassi in ragione della variabilità degli Amministratori dei Comuni che ne hanno fatto parte.
L'Associazione dei Comuni della provincia di Latina nasce nel 2004. Renato Di Gregorio aveva precedentemente tenuto un corso di specializzazione in Sviluppo locale presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Una delle allieve del corso era residente a Sperlonga e aveva dei buoni rapporti con il sindaco. In quel momento era necessario organizzare lo sportello unico per le attività produttive (il SUAP) e su quel progetto cominciò una prima collaborazione con Impresa Insieme S.r.l. Con l'uscita di un bando di finanziamento proprio sul SUAP, si unirono a Sperlonga anche un gruppo di Comuni presenti più a sud della provincia, coordinati dal sindaco di Itri, Giovanni Agresti. Il progetto funzionò e venne deciso di costituire l'Associazione SER.A.L. (Servizi associati dei Comuni della provincia di Latina) con presidente Giovanni Agresti. Il modello era quello mutuato dall'esperienza del Progetto Territorio di Tempio Pausania opportunamente rivisitato.
ll progetto nasce nel 2002 in occasione di un bando pubblico di finanziamento emesso dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite il Formez. Esso comprende, alla partenza, 19 comuni della provincia di Frosinone. Il finanziamento arriva nel 2003. A febbraio del 2003 la società Impresa Insieme firma la convenzione con il Formez per la realizzazione delle attività previste nel progetto presentato al bando pubblico.
ll progetto finanziato si è concluso ad agosto del 2004. Nello stesso anno i Comuni decidono di continuare l'esperienza associativa e costituiscono l'Associazione SER.A.F. .
Un Comitato Guida, composto dagli Amministratori dei Comuni associati, presidia lo sviluppo strategico dell'Associazione.
Il presidente eletto dai colleghi sindaci è attualmente (2024) il sindaco di Villa Santa Lucia Orazio Capraro.
L'Associazione lavora sul miglioramento dei SERVIZI e sul sostegno allo SVILUPPO LOCALE.
Nel 2007 essa si è articolata in ABD (Aree di Business Distintivo) per rispondere ai bisogni di sviluppo territoriale delle diverse aree territoriali. Ciò a partire dall'esperienza maturata nel progetto di Marketing territoriale sviluppato nell'area del Cesanese.
Tra il 2021 e il 2022 le stesse aree hanno costituito delle DMO (Destination Organization Management) per sviluppare il Turismo.
Impresa Insieme S.r.l. svolge le funzioni di Segreteria e Assistenza tecnica dell'Associazione e funge da Destination Manager per la DMO Terra dei Cammini ETS
ll progetto finanziato si è concluso ad agosto del 2004. Nello stesso anno i Comuni decidono di continuare l'esperienza associativa e costituiscono l'Associazione SER.A.F. .
Un Comitato Guida, composto dagli Amministratori dei Comuni associati, presidia lo sviluppo strategico dell'Associazione.
Il presidente eletto dai colleghi sindaci è attualmente (2024) il sindaco di Villa Santa Lucia Orazio Capraro.
L'Associazione lavora sul miglioramento dei SERVIZI e sul sostegno allo SVILUPPO LOCALE.
Nel 2007 essa si è articolata in ABD (Aree di Business Distintivo) per rispondere ai bisogni di sviluppo territoriale delle diverse aree territoriali. Ciò a partire dall'esperienza maturata nel progetto di Marketing territoriale sviluppato nell'area del Cesanese.
Tra il 2021 e il 2022 le stesse aree hanno costituito delle DMO (Destination Organization Management) per sviluppare il Turismo.
Impresa Insieme S.r.l. svolge le funzioni di Segreteria e Assistenza tecnica dell'Associazione e funge da Destination Manager per la DMO Terra dei Cammini ETS
L'Associazione SER.A.R. nasce nel 2007 sulla scorta di un accordo finalmente raggiunto tra il comune di Magliano in Sabina e Fara in Sabina.
I due Comuni avevano già lavorato assieme allorché Impresa Insieme, lavorando per la Provincia di Rieti, aveva attivato una rete di SUAP e Marketing Territoriale di valenza provinciale.
La Rete era stata istituita e diversi Comuni vi avevano aderito, sia della Sabina che nel Cigolano.
Successivamente un finanziamento regionale sul SUAP, suggerito da Impresa Insieme, aveva convinto alcuni Comuni a proseguire l'esperienza.
Da questa ulteriore esperienza comune e, sulla scorta delle esperienze oramai consolidate a Frosinone (SERAF) e a Latina (SERAL), il sindaco di Magliano e quello di Fara in Sabina decisero di dar vita a SER.A.R. , associazione alla quale poi si sono aggiunti ulteriori comuni della Sabina, grazie anche ad ulteriori finanziamenti acquisiti tramite Impresa Insieme.
L'attuale presidente è Michele Concezzi sindaco di Torri in Sabina.
I due Comuni avevano già lavorato assieme allorché Impresa Insieme, lavorando per la Provincia di Rieti, aveva attivato una rete di SUAP e Marketing Territoriale di valenza provinciale.
La Rete era stata istituita e diversi Comuni vi avevano aderito, sia della Sabina che nel Cigolano.
Successivamente un finanziamento regionale sul SUAP, suggerito da Impresa Insieme, aveva convinto alcuni Comuni a proseguire l'esperienza.
Da questa ulteriore esperienza comune e, sulla scorta delle esperienze oramai consolidate a Frosinone (SERAF) e a Latina (SERAL), il sindaco di Magliano e quello di Fara in Sabina decisero di dar vita a SER.A.R. , associazione alla quale poi si sono aggiunti ulteriori comuni della Sabina, grazie anche ad ulteriori finanziamenti acquisiti tramite Impresa Insieme.
L'attuale presidente è Michele Concezzi sindaco di Torri in Sabina.
L'Associazione è stata costituita a luglio 2021 dopo la sua approvazione nei Consigli Comunali con 22 Comuni.
Il 26 di ottobre è stato eletto presidente di AS.CO.CI, il sindaco di Ascea, Pietro D'Angiolillo. L'Associazione è stata articolata in 5 ATD ( Aree Territoriali distintive) ed eletti i relativi presidenti. Inoltre sono stati identificati i referenti politici delle prime tre schiere di stakeholder con cui sottoscrivere appositi Protocollo d'Intesa: Scuola, Università, Imprese. Il 9 di dicembre, il Comitato Guida di AS.CO.CI. ristretto (con i presidenti delle ATD) ha deciso di definire una struttura ad hoc per affrontare il PNRR e attivare subito il rapporto con le Scuole per utilizzare l'Avviso del Ministero della P.I. sull'edilizia pubblica a valere sui fondi del PNRR. Il 20 maggio è stato ultimato il lavoro di progettazione partecipata attivato per realizzare un progetto da sottoscrivere tra i Comuni e inoltrare al Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale del valore di 250 milioni di Euro. Il 10 di giugno è stata sottoscritta la Convenzione tra i 22 Comuni e le 14 Scuole del territorio.
Poi è stato avviato il progetto per accreditare la Via dei Focei come Itinerario culturale Europeo. Al riguardo è stato effettuato il gemellaggio tra ASCEA e FOCEA (Turchia) e stabilito un accordo con le Città dove sono stati i Focei (Marsiglia, Aleria, L'Escala, Nizza).
Poi è stato avviato il progetto della valorizzazione del patrimonio archeologico dei 4 Comprensori del Grande Cilento a cui hanno aderito 42 Comuni. Il progetto di finanziiamento chiesto alla Regione Campania, da portare avanti in tre anni è stato approvato dall'Assessorato al Turismo e dalla Commissione consigliare delle aree Interne della Regione Campania e posto alla decisione del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca a Marzo del 2024.
Il 26 di ottobre è stato eletto presidente di AS.CO.CI, il sindaco di Ascea, Pietro D'Angiolillo. L'Associazione è stata articolata in 5 ATD ( Aree Territoriali distintive) ed eletti i relativi presidenti. Inoltre sono stati identificati i referenti politici delle prime tre schiere di stakeholder con cui sottoscrivere appositi Protocollo d'Intesa: Scuola, Università, Imprese. Il 9 di dicembre, il Comitato Guida di AS.CO.CI. ristretto (con i presidenti delle ATD) ha deciso di definire una struttura ad hoc per affrontare il PNRR e attivare subito il rapporto con le Scuole per utilizzare l'Avviso del Ministero della P.I. sull'edilizia pubblica a valere sui fondi del PNRR. Il 20 maggio è stato ultimato il lavoro di progettazione partecipata attivato per realizzare un progetto da sottoscrivere tra i Comuni e inoltrare al Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale del valore di 250 milioni di Euro. Il 10 di giugno è stata sottoscritta la Convenzione tra i 22 Comuni e le 14 Scuole del territorio.
Poi è stato avviato il progetto per accreditare la Via dei Focei come Itinerario culturale Europeo. Al riguardo è stato effettuato il gemellaggio tra ASCEA e FOCEA (Turchia) e stabilito un accordo con le Città dove sono stati i Focei (Marsiglia, Aleria, L'Escala, Nizza).
Poi è stato avviato il progetto della valorizzazione del patrimonio archeologico dei 4 Comprensori del Grande Cilento a cui hanno aderito 42 Comuni. Il progetto di finanziiamento chiesto alla Regione Campania, da portare avanti in tre anni è stato approvato dall'Assessorato al Turismo e dalla Commissione consigliare delle aree Interne della Regione Campania e posto alla decisione del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca a Marzo del 2024.
l'Associazione Territorio (Sardegna)
L'Associazione è stata costituita alla fine degli anni '90 con capofila Tempio Pausania e la maggior parte dei Comuni della provincia di Sassari. Il Progetto si è chiamato "Progetto Territorio" e ha consentito di fare l'esperienza utile per mettere a punto il modello dell'Organizzazione Territoriale applicato poi nel Lazio e, successivamente in Puglia, Toscana e Campania.
L'occasione è stata data dal successo ottenuto precedentemente dall'intervento organizzativo effettuato nel Comune di Sassari e dalla possibilità di utilizzare un finanziamento da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica a mezzo di un progetto formulato da Impresa Insieme S.r.l. per conto del Comune di Tempio Pausania.
L'intervento ha avuto così tanto successo che il Dipartimento della Funzione Pubblica ne ha promosso il modello in tutta la regione Sardegna. Ciò ha infatti poi comportato l'intervento per la Provincia di Nuoro e per la Regione Sardegna.
Molti sono stati i progetti sviluppati per le Scuole presenti sul territorio dell'Associazione, tutti finanziati e molti premiati dall'AIF.
L'Associazione è stata chiusa per tre motivi: le mutazioni dell'Amministrazione capofila, una certa insofferenva dei Comuni più piccoli di dover dipendere dal Comune capofila, che peraltro contribuiva in misura maggiore per i costi della Segreteria, la divisione del territorio provinciale che ha fatto il Governatore della Regione Sardegna (proprietario di Tiscali) che ha diviso in due il gruppo dei Comuni associati attorno a Tempio Pausania.
L'occasione è stata data dal successo ottenuto precedentemente dall'intervento organizzativo effettuato nel Comune di Sassari e dalla possibilità di utilizzare un finanziamento da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica a mezzo di un progetto formulato da Impresa Insieme S.r.l. per conto del Comune di Tempio Pausania.
L'intervento ha avuto così tanto successo che il Dipartimento della Funzione Pubblica ne ha promosso il modello in tutta la regione Sardegna. Ciò ha infatti poi comportato l'intervento per la Provincia di Nuoro e per la Regione Sardegna.
Molti sono stati i progetti sviluppati per le Scuole presenti sul territorio dell'Associazione, tutti finanziati e molti premiati dall'AIF.
L'Associazione è stata chiusa per tre motivi: le mutazioni dell'Amministrazione capofila, una certa insofferenva dei Comuni più piccoli di dover dipendere dal Comune capofila, che peraltro contribuiva in misura maggiore per i costi della Segreteria, la divisione del territorio provinciale che ha fatto il Governatore della Regione Sardegna (proprietario di Tiscali) che ha diviso in due il gruppo dei Comuni associati attorno a Tempio Pausania.
La storia è di seguito indicata in sintesi
Il comune di Tempio Pausania, nel corso dell'anno 2000, ha avviato un programma di cambiamento sulla scorta dell'esperienza di Formazione-Intervento realizzato presso il comune di Sassari. Successivamente ha ottenuto un finanziamento dal Dipartimento della Funzione Pubblica (PASS/3) sulla scorta di un progetto formulato da Impresa Insieme. Tra i 14 comuni della Gallura e dell'Anglona che hanno seguito il programma Tempio Pausania e Santa Teresa Gallura hanno deciso di fondare nel corso del 2001 un'Associazione con lo scopo prioritario ldi realizzare i 10 progetti sviluppati dai 50 progettisti che hanno seguito la formazione-intervento nel programma.
Nel corso del tempo vi hanno poi aderito altri comuni: Tempio Pausania Santa Teresa Gallura Castelsardo, Valledoria, Nulvi, Luras, Calangianus, Viddalba, Telti, Monti, Sant'Antonio, Bortigiadas. Poi alcuni comuni sono usciti in concomitanza con la nascita delle due province :Sassari e Olbia-Tempio.
La metodologia usata è stata insignita del premio Cento progetti al Forum P.A. 2002.
Il comune di Tempio Pausania, nel corso dell'anno 2000, ha avviato un programma di cambiamento sulla scorta dell'esperienza di Formazione-Intervento realizzato presso il comune di Sassari. Successivamente ha ottenuto un finanziamento dal Dipartimento della Funzione Pubblica (PASS/3) sulla scorta di un progetto formulato da Impresa Insieme. Tra i 14 comuni della Gallura e dell'Anglona che hanno seguito il programma Tempio Pausania e Santa Teresa Gallura hanno deciso di fondare nel corso del 2001 un'Associazione con lo scopo prioritario ldi realizzare i 10 progetti sviluppati dai 50 progettisti che hanno seguito la formazione-intervento nel programma.
Nel corso del tempo vi hanno poi aderito altri comuni: Tempio Pausania Santa Teresa Gallura Castelsardo, Valledoria, Nulvi, Luras, Calangianus, Viddalba, Telti, Monti, Sant'Antonio, Bortigiadas. Poi alcuni comuni sono usciti in concomitanza con la nascita delle due province :Sassari e Olbia-Tempio.
La metodologia usata è stata insignita del premio Cento progetti al Forum P.A. 2002.
L'Associazione dei Comuni Toscani (ACT)
L'Associazione è stata costituita attorno al Comune di Piombino (capofila) dal sindaco neo eletto (Massimo Giuliani) del PD. nel 2015 . Ha compreso i Comuni limitrofi: Essa è stata chiusa a maggio del 2019 per il cambio del sindaco del Comune di Piombino (Fratelli d'Italia).
La storia è di seguito riportata in sintesi.
Il 20 Aprile 2015, dopo la firma del Protocollo d'Intesa di costituzione dell'ACT, si è riunito il primo Comitato Guida di ACT e ha preso diverse importanti decisioni:
- nomina del presidente (il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani),
- scelta del logo dell'Associazione,
- attivazione del programma giovani,
- integrazione delle azioni di comunicazione per ACT sui diversi strumenti comunali,
- costituzione del Comitato Gestionale.
Il Comitato gestionale è stato costituito il giorno 11 maggio 2015. Come coordinatore è stato eletto il segretario generale di Piombino, la dott.ssa Massai.
I Comuni aderenti sono: Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Rio Marina, Monterotondo Marittimo, Montieri, Massa Marittima e l'Unione Colline Metallifere.
Il giorno 24 maggio 2015 è partito il programma di formazione-intervento per un gruppo di 11 giovani dei tre Comuni associati. Il programma è terminato il 29 di Giugno. Essi sono stati poi aiutati a costituire l'Associazione giovanile ALVEARE.
Il progetto del Turismo è partito con la riunione di coordinamento effettuata il 3 di Agosto a Piombino.
Il progetto per la costituzione del Laboratorio dell'occupabilità bandito dal MIUR è stato realizzato coinvolgendo tutte le scuole che vanno da San Vincenzo a Porto Santo Stefano. Esso è stato finanziato per un valore di 750 mila € a settembre del 2016. Esso ha meritato il riconoscimento FORUM PA del 2018.
E' stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa EE.LL. - Scuole del territorio.
E' stato sottoscritto il protocollo d'Intesa per lo sviluppo dello SMART LAND
A gennaio del 2017 sono stati anche finanziati due Atelier Creativi per le Scuole del primo ciclo di Piombino, la Dante Alighieri e la Guardi.
Il progetto per la strutturazione del tratto di ciclopista che va da San Vincenzo a Massa Marittima è partito all'inizio di ottobre 2015 e si è concluso con la progettazione di un circuito di valenza territoriale, oltre che tirrenica. Esso è stato fatto sulla scorta della sollecitazione della Regione Toscana ed è diventata una best practice.
Il progetto sul Trekking delle eccellenze Etrusche sul tracciato da Volterra a Piombino è stato finanziato dalla Regione Toscana. Sulla scorta del successo dell'iniziativa è stata costituita l'Associazione RE.CAM.ET per gestire i Cammini Etruschi come "prodotto turistico omogeneo" riconosciuto dalla Regione Toscana.
Sono stati predisposti i programmi PON per le scuole di Piombino e di Campiglia
E' stato realizzato un programma di formazione intervento per un gruppo di cittadini dei Comuni delle Colline Metallifere per la figura di "progettista dello sviluppo locale. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi di progetto e hanno lavorato su: Paesaggio, Accoglienza, Prodotti del Gusto, Turismi. Il progetto è iniziato a giugno del 2017 ed è terminato a novembre del 2017.
A maggio del 2019 cambia il sindaco di Piombino e al posto di Massimo Giuliani (PD) si insedia Francesco Ferrari (Alleanza Nazionale). A gennaio del 2020 il comune di Piombino comunica di voler uscire dall'Associazione.
- nomina del presidente (il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani),
- scelta del logo dell'Associazione,
- attivazione del programma giovani,
- integrazione delle azioni di comunicazione per ACT sui diversi strumenti comunali,
- costituzione del Comitato Gestionale.
Il Comitato gestionale è stato costituito il giorno 11 maggio 2015. Come coordinatore è stato eletto il segretario generale di Piombino, la dott.ssa Massai.
I Comuni aderenti sono: Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Rio Marina, Monterotondo Marittimo, Montieri, Massa Marittima e l'Unione Colline Metallifere.
Il giorno 24 maggio 2015 è partito il programma di formazione-intervento per un gruppo di 11 giovani dei tre Comuni associati. Il programma è terminato il 29 di Giugno. Essi sono stati poi aiutati a costituire l'Associazione giovanile ALVEARE.
Il progetto del Turismo è partito con la riunione di coordinamento effettuata il 3 di Agosto a Piombino.
Il progetto per la costituzione del Laboratorio dell'occupabilità bandito dal MIUR è stato realizzato coinvolgendo tutte le scuole che vanno da San Vincenzo a Porto Santo Stefano. Esso è stato finanziato per un valore di 750 mila € a settembre del 2016. Esso ha meritato il riconoscimento FORUM PA del 2018.
E' stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa EE.LL. - Scuole del territorio.
E' stato sottoscritto il protocollo d'Intesa per lo sviluppo dello SMART LAND
A gennaio del 2017 sono stati anche finanziati due Atelier Creativi per le Scuole del primo ciclo di Piombino, la Dante Alighieri e la Guardi.
Il progetto per la strutturazione del tratto di ciclopista che va da San Vincenzo a Massa Marittima è partito all'inizio di ottobre 2015 e si è concluso con la progettazione di un circuito di valenza territoriale, oltre che tirrenica. Esso è stato fatto sulla scorta della sollecitazione della Regione Toscana ed è diventata una best practice.
Il progetto sul Trekking delle eccellenze Etrusche sul tracciato da Volterra a Piombino è stato finanziato dalla Regione Toscana. Sulla scorta del successo dell'iniziativa è stata costituita l'Associazione RE.CAM.ET per gestire i Cammini Etruschi come "prodotto turistico omogeneo" riconosciuto dalla Regione Toscana.
Sono stati predisposti i programmi PON per le scuole di Piombino e di Campiglia
E' stato realizzato un programma di formazione intervento per un gruppo di cittadini dei Comuni delle Colline Metallifere per la figura di "progettista dello sviluppo locale. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi di progetto e hanno lavorato su: Paesaggio, Accoglienza, Prodotti del Gusto, Turismi. Il progetto è iniziato a giugno del 2017 ed è terminato a novembre del 2017.
A maggio del 2019 cambia il sindaco di Piombino e al posto di Massimo Giuliani (PD) si insedia Francesco Ferrari (Alleanza Nazionale). A gennaio del 2020 il comune di Piombino comunica di voler uscire dall'Associazione.