ACF
L'ACF è un'aggregazione di Enti Locali (Provincia di Foggia e Comuni della provincia di Foggia) sottoscrittori di una Convenzione che li tiene assieme affinché possano gestire un'Organizzazione Territoriale che abbia come obiettivo lo Sviluppo locale e la qualità della vita e della vita di lavoro sul territorio da loro circoscritto.
Essa è guidata da un Comitato Guida composto dagli Amministratori rappresentanti degli Enti aderenti. Essi eleggono a maggioranza un Presidente che svolge il ruolo di referente istituzionale dell'aggregazione.
Si possono prevedere altri ruoli istituzionali che assicurano il funzionamento della struttura e la rappresentanza dei suoi Enti membri.
L'ACF si serve di una struttura consulenziale esterna che svolge i compiti di Segreteria e Assistenza tecnica (tecnostruttura di Mintzberg), attualmente affidata a Impresa Insieme S.r.l.
La nascita di A.C.F.
L'Associazione dei Comuni foggiani nasce formalmente il 20 maggio del 2016. Il processo costitutivo parte al termine del Master Accompagna per "Animatori degli itinerari culturali europei" due anni prima. I giovani che avevano partecipato al Master avevano messo in evidenza l'opportunità di un'integrazione tra i Comuni posti sulla Via Francigena.Gli Amministratori avevano condiviso questa opportunità e il dott. Gaetano Cusenza, che operava in Provincia di Foggia con delega alla Scuola, al Turismo e alla Cultura, aveva reso disponibile un tavolo di riflessione per la costituzione di un'associazione che avesse come riferimento il modello dell'Organizzazione Territoriale, come quelle Associazioni già costituite nel Lazio e in Toscana.
La storia
In ottemperanza alle decisioni prese in occasione del Convegno di chiusura del Master Accompagna, tenuto presso il Museo di Foggia, è stato costituito il tavolo di progettazione partecipata presso la Provincia di Foggia per definire la forma di aggregazione da realizzare.
Le prime decisioni prese dal tavolo sono state:
- preparare un gruppo di giovani laureati dei diversi Comuni per poter supportare il lavoro di assistenza tecnica che avrebbe svolto in primis Impresa Insieme,
- aprire il tavolo con gli Amministratori per definire la forma di aggregazione e i contenuti della cooperazione.
L´attività di formazione intervento per un folto gruppo di giovani è stato realizzato e, parallelamente, è stata scelta la Convenzione come forma di aggregazione. Il contenuto della Convenzione è stato messo a fuoco dopo un certo numero di riunioni di progettazione partecipata.
Per aderire ad ACF bisogna portare in Consiglio Comunale la proposta e ottenerne il consenso da parte della maggioranza dei consiglieri.
Il primo progetto strategico: la Via Francigena del Sud
La decisione del Comitato Guida ACF, riunitori a maggio del 2016, è stata quella di occuparsi del processo di certificazione europea delle Vie Francigene che attraversano l territorio della provincia di Foggia.
La Segreteria di ACF ha coinvolto nel 2016 i diversi interlocutori istituzionali: i Comuni, le Scuole, le Associazioni imprenditoriali, i direttori dei Santuari per condividere il progetto. Poi essa ha suggerito la costituzione di una struttura di Governance a livello provinciale, fatta propria dal Presidente, avv. Francesco Miglio, che l´ha condivisa con gli Amministratori. Poi ha redatto un Master Plan per la realizzazione delle opere di ripristino dei due Cammini ed infine ha trovato le risorse economiche per sostenerne le spese. Ha al riguardo consentito di individuare due Comuni capofila per la gestione dell´implementazione (San Giovanni Rotondo e San Severo).Ha infine formulato una Convenzione tra Comuni per dare continuità alla gestione dei Cammini.
I Protocolli d'Intesa con gli Stakeholder
Per far funzionare l'Organizzazione Territoriale l'Associazione dei Comuni (ACF) deve necessariamente occuparsi dell'integrazione di tutte quelle Organizzazioni che sul territorio da loro circoscritto esprimono una funzione determinante per la sua funzionalità. Questa integrazione avviene attraverso protocolli d'intesa e progetti comuni.
Al momento sono stati stipulati i seguenti accordi:
- Protocollo d'Intesa con l'Ufficio scolastico provinciale e le Scuole del territorio,
- Protocollo d'Intesa con l'Università di Foggia
Essa è guidata da un Comitato Guida composto dagli Amministratori rappresentanti degli Enti aderenti. Essi eleggono a maggioranza un Presidente che svolge il ruolo di referente istituzionale dell'aggregazione.
Si possono prevedere altri ruoli istituzionali che assicurano il funzionamento della struttura e la rappresentanza dei suoi Enti membri.
L'ACF si serve di una struttura consulenziale esterna che svolge i compiti di Segreteria e Assistenza tecnica (tecnostruttura di Mintzberg), attualmente affidata a Impresa Insieme S.r.l.
La nascita di A.C.F.
L'Associazione dei Comuni foggiani nasce formalmente il 20 maggio del 2016. Il processo costitutivo parte al termine del Master Accompagna per "Animatori degli itinerari culturali europei" due anni prima. I giovani che avevano partecipato al Master avevano messo in evidenza l'opportunità di un'integrazione tra i Comuni posti sulla Via Francigena.Gli Amministratori avevano condiviso questa opportunità e il dott. Gaetano Cusenza, che operava in Provincia di Foggia con delega alla Scuola, al Turismo e alla Cultura, aveva reso disponibile un tavolo di riflessione per la costituzione di un'associazione che avesse come riferimento il modello dell'Organizzazione Territoriale, come quelle Associazioni già costituite nel Lazio e in Toscana.
Ad oggi vi aderiscono: la Provincia di Foggia e i Comuni di: Lucera, Faeto, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis. In passato vi hanno aderito anche Mattinata e Manfredonia (usciti dopo il commissariamento) e Monte Sant'Angelo che è uscito a fine 2024.
La storia
In ottemperanza alle decisioni prese in occasione del Convegno di chiusura del Master Accompagna, tenuto presso il Museo di Foggia, è stato costituito il tavolo di progettazione partecipata presso la Provincia di Foggia per definire la forma di aggregazione da realizzare.
Le prime decisioni prese dal tavolo sono state:
- preparare un gruppo di giovani laureati dei diversi Comuni per poter supportare il lavoro di assistenza tecnica che avrebbe svolto in primis Impresa Insieme,
- aprire il tavolo con gli Amministratori per definire la forma di aggregazione e i contenuti della cooperazione.
L´attività di formazione intervento per un folto gruppo di giovani è stato realizzato e, parallelamente, è stata scelta la Convenzione come forma di aggregazione. Il contenuto della Convenzione è stato messo a fuoco dopo un certo numero di riunioni di progettazione partecipata.
Per aderire ad ACF bisogna portare in Consiglio Comunale la proposta e ottenerne il consenso da parte della maggioranza dei consiglieri.
Il primo progetto strategico: la Via Francigena del Sud
La decisione del Comitato Guida ACF, riunitori a maggio del 2016, è stata quella di occuparsi del processo di certificazione europea delle Vie Francigene che attraversano l territorio della provincia di Foggia.
La Segreteria di ACF ha coinvolto nel 2016 i diversi interlocutori istituzionali: i Comuni, le Scuole, le Associazioni imprenditoriali, i direttori dei Santuari per condividere il progetto. Poi essa ha suggerito la costituzione di una struttura di Governance a livello provinciale, fatta propria dal Presidente, avv. Francesco Miglio, che l´ha condivisa con gli Amministratori. Poi ha redatto un Master Plan per la realizzazione delle opere di ripristino dei due Cammini ed infine ha trovato le risorse economiche per sostenerne le spese. Ha al riguardo consentito di individuare due Comuni capofila per la gestione dell´implementazione (San Giovanni Rotondo e San Severo).Ha infine formulato una Convenzione tra Comuni per dare continuità alla gestione dei Cammini.
I Protocolli d'Intesa con gli Stakeholder
Per far funzionare l'Organizzazione Territoriale l'Associazione dei Comuni (ACF) deve necessariamente occuparsi dell'integrazione di tutte quelle Organizzazioni che sul territorio da loro circoscritto esprimono una funzione determinante per la sua funzionalità. Questa integrazione avviene attraverso protocolli d'intesa e progetti comuni.
Al momento sono stati stipulati i seguenti accordi:
- Protocollo d'Intesa con l'Ufficio scolastico provinciale e le Scuole del territorio,
- Protocollo d'Intesa con l'Università di Foggia