Università
Impresa Insieme S.r.l. ha sottoscritto Convenzioni con diverse Università.
Con altre Università ha favorito la sottoscrizione con Enti per cui lavora ricoprendo comunque il ruolo di Referente per la gestione dell'accordo.
Dimensione: 404,40 KB
Dimensione: 301,01 KB
ISIA è un'Istituzione pubblica del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica che nasce nel 1973 dalla necessità di formare designer professionisti attraverso un percorso di formavione di primo e secondo livello.. Il protocollo d'intesa viene sottoscritto in relazione all'interesse di Impresa di stabilire una collaborazione nell'ambito dei temi connessi all'Ergonomia del Territorio e dei Cammini per la qualità della vita sui territori , la loro promozione, valorizzazione e sviluppo. Dimensione: 290,62 KB
La Convenzione tra UNICAS e le tre Associazioni di Comuni del Lazio risale al 2016. nel corso del 2024 si è sottoscritto il secondo rinnovo della Convenzione. Renato Di Gregorio, Amministratore di Impresa Insieme S.r.l. in qualità di responsabile della Segreteria di tutte e tre le Associazioni è in questa Convenzione il referente per le tre Associazioni e Alessandro Silvestri è in referente di UNICAS. Dimensione: 196,95 KB
Renato Di Gregorio è nel Comitato scientifico del Polo universitario di UNITELMA di Sapri (provincia di Salerno). dal 2023 Dimensione: 80,11 KB
La Convenzione Quadro tra l'Associazione dei Comuni foggiani (ACF) e l'Università di Foggia risalr al 2020. Esso è stato il presupposto per l'organizzazione di due edizioni del Matser "per Animatori degli itinerari culturali europei" realizzate a Foggia. Nell'ambito della Convenzione è stata anche organizzats una Summer school per formare dei giovani grazie ad un finanziamento regionale che si è tenuta a San Giovanni Rotondo.Renato Di Gregorio è il referente della Convenvione per conto dell'Associazione dei Comuni foggiani.
Accordo Impresa Insieme S.r.le Il Centro interdipartimentale per i Beni Culturali della Federico II (CIBEC)
L' Accordo di collaborazione tra il CEBEC della Federico II di Napoli e Impresa Insieme S.r.l.. è stato sottoscritto per la collaborazione relativa al progetto di valorizvazione e promozione del patrimonio archeologico dei quattro comprensori territoriali del Cilento.