Progetto "Orchidea" - Scuole di Latina- 2009
Il progetto ORCHIDEA ha coinvolto le scuole dei Comuni dell'Associazione SER.A.L.
Si è articolato in 6 subprogetti.
Il primo dei sei progetti è servito a preparare, con la formazione-intervento, i docenti scelti in ciascuna scuola dai propri dirigenti scolastici. Esso si è sviluppato nel periodo dal 31 di ottobre 2008 al 9 gennaio 2009.
Il secondo progetto che è servito a sviluppare una maggiore integrazione degli studenti stranieri è stato denominato "Uno di Noi".
I docenti, una volta formati, hanno infatti insegnato la metodologia ai propri studenti affinché loro realizzassero dei progetti di comunicazione, es: la brochure della scuola, la bacheca degli studenti, la rappresentazione del territorio, ecc.
La realizzazione di un progetto assieme ha sviluppato una reale integrazione, oltre a realizzare strumenti di comunicazione certamente utili per confrontare le diverse culture di cui sono portatori i ragazzi di Paesi diversi.
Il programma è stato premiato dall'AIF con il premio dell'Eccellenza Filippo Basile 2009.
Si è articolato in 6 subprogetti.
Il primo dei sei progetti è servito a preparare, con la formazione-intervento, i docenti scelti in ciascuna scuola dai propri dirigenti scolastici. Esso si è sviluppato nel periodo dal 31 di ottobre 2008 al 9 gennaio 2009.
Il secondo progetto che è servito a sviluppare una maggiore integrazione degli studenti stranieri è stato denominato "Uno di Noi".
I docenti, una volta formati, hanno infatti insegnato la metodologia ai propri studenti affinché loro realizzassero dei progetti di comunicazione, es: la brochure della scuola, la bacheca degli studenti, la rappresentazione del territorio, ecc.
La realizzazione di un progetto assieme ha sviluppato una reale integrazione, oltre a realizzare strumenti di comunicazione certamente utili per confrontare le diverse culture di cui sono portatori i ragazzi di Paesi diversi.
Il programma è stato premiato dall'AIF con il premio dell'Eccellenza Filippo Basile 2009.
Premio AIF Basile 2009

Il progetto è stato finanziato dalla Provincia di Latina e dall'Associazione SER.A.L.
Esso è stato realizzato per le scuole che hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con l'Associazione SER.A.L..
Il progetto ha avuto come ente capofila la Direzione didattica di Itri.
Il progetto ha ottenuto due premi prestigiosi:
1. Premio Speciale Scuola (unico a livello nazionale)
2. Quarto premio in assoluto nella sezione "Progetti Formativi".
Esso è stato realizzato per le scuole che hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con l'Associazione SER.A.L..
Il progetto ha avuto come ente capofila la Direzione didattica di Itri.
Il progetto ha ottenuto due premi prestigiosi:
1. Premio Speciale Scuola (unico a livello nazionale)
2. Quarto premio in assoluto nella sezione "Progetti Formativi".
Il progetto nasce sulla scorta di una sollecitazione scaturita dal finanziamento della Provincia di Latina su una serie di tematiche, tutte molto importanti per le Scuole di SERAL.
I dirigenti scolastici hanno convenuto di realizzare progetti su tutte le diverse tematiche effettuando dei raggruppamenti diversi di scuole, ma con l'intento che qualunque fosse stato l'esito, si sarebbero comunque affrontate tutte, a partire dalla formazione dei docenti sulla "progettazione" e sull'uso della "metodologia della formazione intervento".
La prima riunione con i dirigenti scolastici e gli amministratori dei Comuni dell'Associazione di avvio del progetto è stata effettuata il 3 di settembre 2008 a Itri.
La Provincia ha finanziato un solo progetto e riducendo del 20 % la somma prevista.
Così come convenuto, però, i dirigenti scolastici e SERAL hanno deciso di fare la formazione per i docenti di tutte le scuole e di avviare tutti i progetti previsti avvalendosi del finanziamento provinciale e dei fondi di istituto. SERAL ha cofinanziato l'operazione assicurando la formazione dei docenti che da due giorni è stato possibile portare a sei e che da 14 unità previste è stato portato a 34.
La prima fase del programma, iniziata il 31 di ottobre 2008 e terminata il 22 di gennaio 2009, è servita ai docenti per apprendere la metodologia della formazione intervento .
All'attività formativa hanno anche partecipato i funzionari dei Comuni delle relative scuole e ad alcuni workshop anche qualche dirigente scolastico.
Il programma è stato seguito con cura dall'insieme dei Dirigenti scolastici che hanno condiviso ogni decisione importante che è stata presa.
I dirigenti scolastici hanno convenuto di realizzare progetti su tutte le diverse tematiche effettuando dei raggruppamenti diversi di scuole, ma con l'intento che qualunque fosse stato l'esito, si sarebbero comunque affrontate tutte, a partire dalla formazione dei docenti sulla "progettazione" e sull'uso della "metodologia della formazione intervento".
La prima riunione con i dirigenti scolastici e gli amministratori dei Comuni dell'Associazione di avvio del progetto è stata effettuata il 3 di settembre 2008 a Itri.
La Provincia ha finanziato un solo progetto e riducendo del 20 % la somma prevista.
Così come convenuto, però, i dirigenti scolastici e SERAL hanno deciso di fare la formazione per i docenti di tutte le scuole e di avviare tutti i progetti previsti avvalendosi del finanziamento provinciale e dei fondi di istituto. SERAL ha cofinanziato l'operazione assicurando la formazione dei docenti che da due giorni è stato possibile portare a sei e che da 14 unità previste è stato portato a 34.
La prima fase del programma, iniziata il 31 di ottobre 2008 e terminata il 22 di gennaio 2009, è servita ai docenti per apprendere la metodologia della formazione intervento .
All'attività formativa hanno anche partecipato i funzionari dei Comuni delle relative scuole e ad alcuni workshop anche qualche dirigente scolastico.
Il programma è stato seguito con cura dall'insieme dei Dirigenti scolastici che hanno condiviso ogni decisione importante che è stata presa.
I giornali




Dimensione: 1,13 MB